Le cause del DSA sono multifattoriali, ma la ricerca indica che le principali sono date da fattori biologici, non da problemi emotivi o familiari.
Nonostante questo è chiaramente un elemento che non può essere trascurato l’incidenza degli aspetti emotivi dei DSA dato che la maggioranza dei bambini con DSA iniziano a manifestare problemi emotivi quando l’insegnamento formale della lingua scritta non si dimostra coerente al loro stile di apprendimento.
Negli anni, la frustrazione cresce soprattutto nel momento in cui si sentono sviliti dalle migliori capacità di leggere dei compagni.
I disagi emotivi spesso vissuti dai bambini con DSA si manifestano con:
Ansia: Paurosi a causa della loro costante frustrazione e confusione a scuola, questi bambini hanno la tendenza ad anticipare il fallimento, vivere nuove situazioni può provocare una forte ansia. L’ansia fa si che i bambini inizino a evitare ciò che li spaventa e molti insegnanti e genitori interpretano questo comportamento di evitamento come pigrizia. Così, la scarsa propensione del bambino con DSA a partecipare alle attività scolastiche o a impegnarsi nei compiti a casa è riconducibile più all’ansia e alla confusione che all’apatia.
Rabbia. La maggior parte dei problemi emotivi causati dai DSA derivano dalla frustrazione sperimentata a scuola o nelle situazioni sociali. La frustrazione provoca rabbia. Il bersaglio della rabbia dei bambini con DSA dovrebbe essere costituito dalla scuola o dagli insegnanti.
Tuttavia, è comune per i bambini con DSA sfogare la rabbia sui propri genitori: spesso i bambini tengono a freno la propria rabbia a scuola, poi una volta al sicuro nelll’ambiente domestico, questi potenti sentimenti erompono e sono diretti la maggior parte delle volte contro la madre.
Immagne di sé. L’immagine di sé dei bambini con DSA appare vulnerabile alla frustrazione e all’ansia. I continui fallimenti vissuti a scuola portano i bambini a considerarsi incapaci.
Depressione Bambini con DSA sono ad alto rischio di provare sentimenti intensi di dolore e sofferenza, tendendo ad avere pensieri negativi su se stessi, a vedere negativamente il mondo che li circonda, ad avere difficoltà ad immaginare qualcosa di buono nel futuro. I bambini depressi con DSA, non solo sperimentano una grande sofferenza rispetto al loro stato attuale, ma si rappresentano una vita di continui fallimenti.
Problemi familiari. I DSA hanno un notevole impatto sulla famiglia del bambino. I DSA si ripercuotono sulla famiglia in diversi modi. Uno dei più ovvi è la rivalità tra fratelli, l’altro è l’atteggiamento dei genitori nei confronti delle difficoltà del figlio.
I genitori possono reagire in due modi:
- negando l’esistenza del disturbo, pensando che se il figlio si impegnasse di più non ci sarebbero problemi
- Spesso i DSA si trasmettono nelle generazioni familiari e per questo i genitori rivivono, attraverso l’esperienza del figlio, i loro insuccessi scolastici e le loro frustrazioni. Questo scatena emozioni potenti e terribili che possono interferire con le abilità parentali e il ruolo genitoriale dell’adulto.
Bibliografia
Ryan, M., Problemi sociali ed emotivi collegati alla dislessia in Dislessia vol. 3 n. 1, Trento Edizioni Erickson, 2006.
Viola, D. Difficoltà e disturbi specifici dell’apprendimento, Padova, Edizioni