La nascita di un figlio, è un momento unico e indimenticabile che però può diventare talvolta un momento di sofferenza acuta per alcune madri, per le coppie e per i neonati.
La potenzialità trasformativa di questa fase della vita è potente, per questo, riuscire a recuperare o far emergere le risorse degli individui, della coppia, ha effetti importanti che possono determinare un viraggio significativo verso una sintonia nella relazione dei neogenitori con il neonato.
Capita che per realizzare questo progetto è necessario affidarsi all’intervento dello psicologo – psicoterapeuta che attraverso colloqui di sostegno post partum con la mamma e/o con la coppia o interventi con la triade madre-padre-bambino, lavora per sciogliere nodi ancestrali che possono sorgere ad esempio quando emergono delle problematiche rispetto al figlio come problemi di sonno, problemi di alimentazione, pianti inconsolabili, ecc.
Talvolta può essere utile un intervento con tutta la famiglia, ad esempio se ci sono altri fratelli o sorelle specialmente quando questi manifestano disagio durante la gravidanza o dopo l’arrivo dell’ultimo nato.
Infine, in alcuni specifici casi, l’intervento coinvolge oltre alla donna, alla coppia o alla famiglia, anche altre figure significative, come ad esempio i nonni, soprattutto se le dinamiche della famiglia allargata sembrano ostacolare fortemente la costruzione del nuovo equilibrio familiare dopo la nascita del neonato.