+39 3383314542 info@lavinialatorre.it

Sostegno Psicoterapeutico Coppia Omosessuale

sostegno psicoterapeutico coppia omosessuale

Pur condividendo le caratteristiche tipiche di ogni relazione intima, la coppia omosessuale ha le proprie specificità che non sono mancanze, eccezioni o deviazioni da modelli precostituiti, ma sono indicatori della variabilità che le esperienze familiari possono assumere.

Le coppie omosessuali, come le coppie eterosessuali, possono trovarsi ad attraversare un periodo di crisi o di difficoltà per ragioni varie derivanti la relazione di coppia o per motivi connessi al proprio essere “coppia diversa”.

Nella quotidianità può capitare che le coppie omosessuali si trovino ad avere delle difficoltà in più rispetto alle coppie eterosessuali, disagi nate da una dimensione esistenziale faticosa che le costringe a vivere in modo difficoltoso proprio in quanto “coppie diverse” che si muovono in un contesto ostile e maldisposto, nonostante i notevoli passaggi evolutivi avvenuti sul piano culturale e sociale.

Non si può negare però il fatto che siano ancora molti i pregiudizi e gli stereotipi, che tendono a minimizzare e ridicolizzare sia i conflitti che una persona attraversa quando decide di riflettere sulla propria identità di genere, magari agevolando l’outing, ovvero il faticoso processo di “emersione” della identità omosessuale, sia le problematiche che si trova ad affrontare una coppia omosessuale, spesso costretta a vivere in clandestinità.

Quando si attraversano crisi, momenti di disagio, difficoltà personali e di relazione, le coppie omosessuali, come quelle eterosessuali possono sentire l’esigenza di rivolgersi ad un terapeuta, capace di seguirli nell’affrontare la situazione di stallo e di crisi che si è venuta a creare. I disagi, in questo caso, possono essere di tipo ambientale e culturale, possono coinvolgere la sfera familiare e quella delle amicizie, o possono riguardare più propriamente gli aspetti sessuali e relazionali, in un modo senz’altro differente rispetto alla coppia eterosessuale.

In questo contesto, affrontare una terapia di coppia significa mettersi in discussione, fermarsi e riconoscersi nelle proprie reazioni emotive e nella voglia di sbloccare una situazione che crea disagio.

Questa scelta non è sempre facile, spesso infatti, uno degli elementi che genera maggior resistenza riguarda il temere di non essere capiti e compresi, situazione che porta spesso le coppie a rinunciare dal farsi aiutare.

L’imbarazzo, l’idea di esporsi con un estraneo o il timore che il terapeuta possa non conoscere e comprendere cosa significhi essere coppia omosessuale (vissuti, linguaggio, dinamiche, difficoltà nei rapporti con le famiglie d’origine, aspetti legati alla visibilità o alla scelta di non visibilità, problematiche di discriminazione, disagio per il non riconoscimento da parte del tessuto sociale, ecc.), porta spesso le coppie a scoraggiarsi nel cercare un supporto esterno per la soluzione delle proprie problematiche.

Lo studio di Psicologia e Psicoterapia offre un percorso di sostegno clinico e aiuto strutturato per accogliere la coppia in crisi ma si rivolge anche a tutte quelle coppie che abbiano voglia di crescere all’interno della loro unione, un percorso anche rivolto a tutte quelle coppie “diverse” che sentono il bisogno di affrontare una tematica legata alla coppia.

La terapia di coppia, capace di sostenere anche quelle coppie che vogliono semplicemente rafforzare i loro legami e ottenere una migliore comprensione reciproca, si propone come strumento basilare per addentrarsi nello specifico della coppia omosessuale, come sempre nel pieno rispetto delle persone coinvolte, e si prefigura l’intento di supportarle ed aiutarle a vivere in armonia la coppia, sia all’interno che con il mondo esterno.

Le terapeute hanno una formazione ed una conoscenza specifica utile a comprendere i molti aspetti legati al vivere quotidiano delle persone omosessuali, bisessuali e transessuali, proprio perché consapevoli che ciascuno, come tutti, racchiude differenze e diversità uniche che nel percorso di vita celano sofferenza, dolore, silenzi e che spesso  conducono ad una “doppia vita” asfissiante.  Differenze che, invece, devono essere vissute in modo complementare per aiutare le persone a comprendere, rispettare e accettare nuovi punti di vista, all’interno di un percorso di sostegno ed ascolto che avviene attraverso la relazione tra il terapeuta e il paziente o la coppia in terapia.

L’approccio “centrato sulla persona” è molto adatto poiché l’atteggiamento non giudicante e l’accettazione incondizionata giocano un ruolo fondamentale nel far sentire le persone accolte nella loro diversità e nel dare dignità e valore alla loro unione.

Durante gli incontri che possono essere:

• a sostegno alla singola persona attraverso colloqui individuali;

• a sostegno alla coppia omosessuale attraverso colloqui con entrambi i componenti della coppia;

il setting che si viene a creare si caratterizza da un’atmosfera calda e accogliente, utile a perseguire gli obiettivi di crescita e autorealizzazione. L’atteggiamento del terapeuta è contraddistinto dall’autenticità, dalla considerazione positiva incondizionata di entrambi i partner e dalla comprensione empatica.

Paura, rabbia, tristezza di solito vengono represse. Il terapeuta orienta i partner a riconoscere, accettare ed esprimere le emozioni. I pazienti vengono invitati a sperimentare abilità come l’ascolto attivo ed empatia utili per darsi sollievo reciproco, senso di vicinanza e aprire le porte alla comprensione, alla fiducia, all’intimità e alla crescita.

La terapia di coppia può aiutare  pazienti a capire cosa c’è dietro la crisi, proponendola sotto una prospettiva di cambiamento e movimento contrapposto alla stasi, ed inoltre può essere utile ad affrontare e superare ostacoli e problematiche diverse tra cui ad esempio il disimpegno o il minor coinvolgimento emotivo, l’infedeltà, la difficoltà e l’insoddisfazione sessuale, la gelosia, le difficoltà nella comunicazione, le problematiche legate alla sfera economica e lavorativa, solo per citare alcuni.

L’obiettivo del percorso di terapia è quello di aiutare i partner a riconoscere e risolvere i conflitti per migliorare la loro relazione dando alla coppia una chiave nuova, utile per leggere i proprio e gli altrui comportamenti, con lo scopo di evidenziare e mettere in pratica quei cambiamenti necessari e utili a restituire l’equilibrio e la serenità persi.

Attraverso la comunicazione dei propri bisogni e desideri, la terapia di coppia aiuta i partner a diventare sempre più capaci di trattare e condividere argomenti come il sesso, la gestione del denaro, i rapporti con le famiglie d’origine o qualsiasi argomento emotivamente carico in quanto l’ascolto verrà garantito ed i bisogni e le preferenze verranno espressi tramite l’auto-rivelazione, trattando i conflitti e i disaccordi in modi che funzionino per entrambi i partner.

Contatta la Dott.ssa Lavinia La Torre