Anzieu D., J.Y. Martin (1990). Dinamica dei piccoli gruppi. Borla, Roma.
Babiak P. (1995). When psycopaths go to Work: A case study of an industrial psychopath. Applied Psychology: An International Review. 44-2.
Bion W. (1959). Esperienze nei gruppi. Armando, Roma 1971.
Brinkmann R. D. (1995). Mobbing, Bullying, Bossing. Treibjagd am Arbeitslpatz. Heidelberg, Sauer-Verlag.
Edelman R. J. (1993). Conflitti interpersonali nel lavoro: Analizzarli e risolverli senza aggressività ne passività. Erickson
Ege H. (1996). Mobbing: Che cosa è il terrore psicologico sul posto di lavoro. Pitagora.
Ege H. (1997). Il Mobbing in Italia: Introduzione al Mobbing culturale. Pitagora.
Einarsen S. & A. Skogstad (1996). Bullying at work: Epidemiological findings in public and private organization. In: D. Zapf & H. Leymann: Mobbing and Victimization at Work. Edizione speciale dell’European Journal of Work and Organizational Psychology. 2/1996.
Farné M. (1987). Stress. Psicologia Contemporanea n° 84.
Glazer M. P. (1987). Il dito sulla piaga. Psicologia Contemporanea n° 83.
Golemann D. (1996). L’intelligenza emotiva: che cosa è, perché può renderci felici.
Groeblinghoff D. & M. Becker (1996). A case study of Mobbing and the clinical treatment of Mobbing victims. In: D. Zapf & H. Leymann: Mobbing and Victimization at Work. Edizione speciale dell’European Journal of Work and Organizational Psychology. 2/1996.
Gulotta G. (1976). La vittima. Giuffrè.
Kenneth J., M.M. Gergen (1981). Psicologia sociale. Il Mulino.
Lazzari C. (1997). Il terrorismo sessuale. Collana ”PRIMA”, a cura dell’associazione PRIMA, Bologna.
Lerner M. J. (1977). Tutto il Mondo odia il perdente. Psicologia Contemporanea n°22.
Leymann H. (1996). The content and development of Mobbing at work. In: D. Zapf & H. Leymann: Mobbing and Victimization at Work. Edizione speciale dell’European Journal of Work and Organizational Psychology. 2/1996.
Leymann H. & A. Gustafsson (1996). Mobbing at work and development of Post-Traumatic Stress Disorders. In: D. Zapf & H. Leymann: Mobbing and Victimization at Work. Edizione speciale dell’European Journal of Work and Organizational Psychology. 2/1996.
Mantovani G.(1991). La qualità dell’interazione uomo computer. Il Mulino.
Marocci G.(1984). Stress e lavoro. In Psicologia e Lavoro. n°59.
Nardini M., I. D’Errico (1996). Inquadramento nosografico e psicopatologico del disturbo post- traumatico da stress. Rivista di sessuologia 20 (4).
Niedl K. (1996). Mobbing and Well-being: Economic and personnel development implications. In: D. Zapf & H. Leymann: Mobbing and Victimization at Work. Edizione speciale dell’European Journal of Work and Organizational Psychology. 2/1996.
Pines M. (1982). La resistenza allo stress. Psicologia Contemporanea n° 82
Quaglino G. (1996). Psicodinamica della vita organizzativa: competizione, difese, ambivalenza nelle relazioni di lavoro. Cortina.
Resch M. & M. Schubinski (1996). Mobbing – Prevention and management in organizations. In: D. Zapf & H. Leymann: Mobbing and Victimization at Work. Edizione speciale dell’European Journal of Work and Organizational Psychology. 2/1996.
Rosnow R. L. (1990). Potenza delle dicerie. Psicologia Contemporanea n° 97 1990.
Rosser R. (1995). Stress personality disorders and Post Traumatic Stress Disorder. Curr. Op. Psychiatry, H. G. Morgan and D. J. Kupfer Eds,8,2.
Secord P. F., C.W. Backman. Psicologia sociale. Il Mulino
Shneider B. (1987). I climi organizzativi. Psicologia e Lavoro n° 47.
Sigismond C. (1982). Il suicidio: un atto denso di significato, non una malattia. Psicologia Contemporanea n°54.
Spaltro E. (1985). Pluralità: manuale di psicologia di gruppo. Patron, (Bo).
Spaltro E. (1996). Il buon lavoro: psicologia del lavoro quotidiano. Lavoro (Roma).
Toohey J. (1991). Occupational stress: Managing a mataphor. Sydney: Macquarie University.
Walter H. (1993). Mobbing: Kleinkrieg am Arbeitsplatz. Francoforte, New York. Campus.
Zapf D., C. Knorz & M. Kulla (1996). On the relationship between factors, and job content, social Work environment, and health outcomes. In: D. Zapf & H. Leymann: Mobbing and Victimization at Work. Edizione speciale dell’European Journal of Work and Organizati
Dimensioni psicologiche nel mobbing
ACHILLE P.A., estratto da ”I piccoli gruppi in Italia” a cura dell’A.I.P.G., Milano, 1965, n.2
ALBONETTI S.,Metodi di accertamento psicodiagnostica,In W.BRONDOLO, A.MARIGLIANO, Danno psichico, Milano, Giuffrè, 1996
BARGAGNA M., M.CANALE, F.CONSIGLIERE, L.PALMIERI, G.UMANI RONCHI, Guida orientativa per la valutazione del danno biologico permanente, Milano, Giuffrè Editore, 1996
BENDER L., Bender visual motor gestalt test.Manuale, Firenze, Organizzazioni Speciali, 1992
BISI R., P.FACCIOLI (a cura di), Con gli occhi della vittima, Milano,Franco Angeli, 1996
BRAMHALL M., S.EZELL, How burned out are you?, in ”Pubblic Welfare”, 1981
BRONDOLO W., A.MARIGLIANO, Indicazioni valutative, In W.Brontolo, A.Marigliano, Danno psichico, Milano, Giuffrè, 1996
CALCAGNI C., E.MEI, Danno morale, biologico, psichico: aspetti giurisprudenziali e medico-legali, Aggiornamenti di medicina sociale, 1998
CAPRI P., A.LANOTTE, I test proiettivi in ambito giudiziario: limiti e possibilità di utilizzo, In DE CATALDO- L.NEUBURGER, (a cura di), Abuso sessuale di minore e processo penale: ruoli e responsabilità, Padova, ISISC, CEDAM, 1997
CASTELLAZZI V.L., Il test della figura umana, Roma, LAS, 2003
CASTIGLIONI R., Temporaneità e permanenza del danno psichico, In W.Brontolo, A.Marigliano, Danno psichico, Milano, Giuffrè, 1996
CASTIGLIONI R., Il problema del nesso di causalità materiale, In W.Brontolo, A.Marigliano, Danno psichico, Milano, Giuffrè, 1996
COSTELLO T.W., S.S.ZALKIND, Psychology in administation: a research orientation, New York, Prentice Hall, Englewood Cliff,1963
COURNOYER B., Personal and professional distress among social caseworkers, in ”Social Caseworkers”, 1988, p.259
COWIE H., Adult bulling report of a working party chaired, University of surrey roehampton (URS) 1999
DANZIGER K., La comunicazione interpersonale, Bologna, Zanichelli, 1982
DOMINICI R.,G.MONTESARCHIO, Il danno psichico. Mobbing, bulling e wrongful life: uno strumento psicologico e legale per le nuove perizie e gli interventi preventivi nelle organizzazioni, Milano, Franco Angeli, 2003
EGE H., La valutazione peritale del danno da Mobbing, Milano, Giuffrè, 2002
EGE H., Mobbing, Bologna, Edizione Prima, 1996
EGE H., Mobbing,che cos’è il terrore psicologico sul posto di lavoro, Bologna, Pitagora Editrice, 1996
EGE H., Il Mobbing in Italia, Bologna, Pitagora, 1997
FERRAROTTI F., estratto da ”La critica sociologia”, 1971, n.18
GOFFMAN E., Stigma. L’identità negata, Bari, Laterza, 1970
GULLOTTA G. e coll., Elementi di psicologia giuridica e di diritto psicologico, Milano, Giuffrè, 2002
HATHAWAY S., J.C.McKINLEY, Minnesota Multiphasic Personalità Inventory 2.Manuale, Firenze, Organizzazioni Speciali, 1995
INVERNIZZI G., M.GARBARINI, M.MANTERO, A.VITA, Sindromi psichiatriche reattive (o conseguenti) ad eventi traumatici. In W.Brontolo, A.Marigliano, Danno psichico, Milano, Giuffrè, 1996
INVERNIZZI G., M.COMAZZI, M.GARBARINI, A.VITA, Metodiche diagnostiche, In W.BRONDOLO, A.MARIGLIANO, Danno psichico, Milano, Giuffrè, 1996
JAQUES E., estratto da: M.Klein, P.Heimann, R.Money-Kyrle (a cura di), ”Nuove vie della psicoanalisi”, Saggiatore, Milano 1966
KETZ DE VRIES, M. e D. MILLER, L’organizzazione nevrotica, Milano, Cortina, 1992
LEWIN K., Resolving Social Conflicts (Selected paper on group dynamic), trad.a cura di: Renata Licausi, I conflitti sociali, Milano, Franco Angeli Editore, 1972
LEYMANN H., The content and development of mobbing at work, In European journal of work and organizational psychology, Vol.5, No.2, 1996
LIEFOOGHE A., R.OLAFSSON, ”Scientistis”and ”Amateur”: mapping bullyng domain, In International Journal of Manpower, vol.20, issue1/2, 1999
MACHOVER K., Il disegno della figura umana. Un metodo di indagine di Karen Machover, Firenze, Organizzazioni Speciali, 1968
MASTRONARDI V., Mobbing e diagnostica differenziale, Atti del Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina Legale, Brescia, 2001
MC GRATH J.E., Stress and Behavior in organization, Rand Mc Nally, Chicago, 1976
MERZAGORA BETSOS I., L’uso dei reattivi mentali nella perizia giudiziaria penale, In M.E.MAGRIN (a cura di) Guida al lavoro peritale, Milano, Giuffrè, 2000
MITSCHERLICH A., estratto a Mitss, Verso una società senza padre, Feltrinelli Milano, 1970
ORSINI A., D.LAICARDI, WAIS-R. Contributi alla taratura italiana, Firenze, Organizzazioni Speciali, 1997
PAGES M., Elementi di psicologia del lavoro, E.Spaltro (a cura di), Milano, CELUC, 1972
PASSI TOGNAZZO D., Il metodo Rorschach. Manuale di psicodiagnostica su matrice europea, Firenze, Giunti, 1994