Bibliografia Adolescenza e disagio scolastico
AINSWORTH M.D.S., (1989) Attachments beyond infancy, in ”American Psychologist”, vol 44, n.4.
AMMANITI M., (1992) Attaccamento e modelli operativi interni in adolescenza, in Adolescenza, vol. 3, n.3. Il Pensiero Scientifico Editore, Roma (settembre-dicembre 1992).
AMMANITI M., (1997) Crescere con i figli. Le nuove regole dell’educazione. Mondadori, Milano.
AMMANITI M., AMMANITI N., (1995) Nel nome del figlio. Mondadori, Milano.
BANDURA, (1989) Human Agency in Social Cognitive Theory, in ”American Pshychologist” 42.
BESOZZI E.,(1990) Le cause dell’insuccesso e dell’abbandono scolastico,”Scuola democratica”, n. 1.
BLANDINO G., GRANIERI B., (1995) La disponibilità ad apprendere. Raffaello Cortina Editore, Milano.
BLOS Peter, (1962) On Adolescence. Psychoanalityc Interpretation. The Free Press of Glencoe, New York (tr. it. L’adolescenza. Un’interpretazione psicoanalitica, F. Angeli, Milano 1987)
BONACCHI Lorenzo, (2001) Affetti in corso, in ”Rivista di cultura delle risorse umane”, anno XXXVII, n° 5, Maggio 2001.
BOWLBY J., (1988) Una base sicura. Applicazioni cliniche della teoria dell’attaccamento. Tr. it. Raffaello Cortina Editore, Milano 1989.
BRUNER J., (1996) La cultura dell’educazione. Tr. it. Feltrinelli, Milano 1997.
BUZZI C., CAVALLI A., DE LILLO A., (a cura di), (2002) Giovani del nuovo secolo. Quinto rapporto IARD sulla condizione giovanile in Italia,Il Mulino, Bologna.
CAROTENUTO A., (1991) Trattato di psicologia della personalità e delle differenze individuali. Raffaello Cortina Editore, Milano.
CAVALLI A., (2000) Gli insegnanti nella scuola che cambia. Il Mulino, Bologna.
COHEN S., EVANS G.W., STOKOLDS D., KRANTZ D.S., (1986) Behavior, Health and Environmental Stress. Plenum Press, New York.
CONFALONIERI E., GAVAZZI I.G., (2002) Adolescenza e compiti di sviluppo. Unicopli, Milano.
FARINELLI Fiorella, (2002) L’insuccesso scolastico, conoscerlo per contrastarlo. Edizioni Kappa, Roma.
FORNARI Franco, (1977) Il Minotauro. Rizzoli, Milano.
FOULKES S.H., (1975) Group-Analytic Psychotherapy. Gordon & Breach. Science Publishers Ltd., LONDON. Tr. it. La Psicoterapia GruppoAnalitica. Astrolabio-Ubaldini Editore, Roma 1976.
FREUD S., (1905) Tre saggi sulla teoria sessuale. OSF, vol. 4.
GALIMBERTI Umberto (a cura di), (1999) Garzantina di Psicologia. Garzanti, Torino.
GIORI Franco, (2000) La vita affettiva della classe: il gruppo come risorsa, in Atti del Convegno ”Tra cultura scolastica e cultura affettiva” tenuto a Milano presso l’Istituto di Analisi dei Codici Affettivi, ”Il Minotauro” nel Maggio 2000.
HALL Stanley, (1904) Adolescence. New York, Appleton.
HAVIGHURST R. J., (1952) Developmental Task and Education. Davis McKay, New York.
HAVIGHURST R. J., (1953) Human Development and Education. Longman, New York.
JEAMMET Philippe, (1999) Psicopatologia dell’adolescenza. Borla, Roma.
Jung C. G., ”Opere” vol. 6. Boringhieri, Torino.
KESTEMBERG E., La Psychotherapie des adolescents, in Confront Psychiatric, 1971, 7.
LANCINI M., (2000) Malessere a scuola: tra compiti scolastici e compiti evolutivi, in Atti del Convegno ”Tra cultura scolastica e cultura affettiva” tenuto a Milano presso l’istituto di analisi dei codici affettivi ”Il Minotauro” nel Maggio 2000. Disponibile al sito www.minotauro.it.
LANCINI M., (2003) Ascolto a scuola. Franco Angeli Editore, Milano.
LAUFER M., LAUFER ME., Adolescence et Ropture du Development.PUF, Parigi, Fil. Rouge, 1986, 1 vol. Adolescenza e breakdown evolutivo.Tr. it., Boringhieri, Torino 1989.
MAGGIOLINI Alfio, (1994) Mal di scuola: le ragioni affettive dell’insuccesso scolastico. Unicopli, Milano.
MAGGIOLINI Alfio, (1997) Counseling a scuola. Franco Angeli, Milano.
MAIN Tom, (1989) Alcune psicodinamiche dei grandi gruppi, in La comunità terapeutica e altri saggi psicoanalitici. Tr. it. Il Pensiero Scientifico Roma 1992.
MANCINI Giovanni, GABRIELLI Giovanni, (1998) TVD. Test di valutazione del disagio e della dispersione scolastica. Erickson, Trento.
MARCELLI D., BRACONNIER A., (1999) Adolescence et Psycopathologie 5e éd., Masson, Paris. Tr. it. Adolescenza e psicopatologia. Masson, Milano 1999.
MAROCCO, MUTTINI, (1997) Disagio aolescenziale e scuola. Utet, Torino.
MORGAGNI E.,(a cura di) (1998) Adolescenti e dispersione scolastica, Carocci, Roma.
PELANDA Eugenia, (1995) Il fallimento scolastico come trauma narcisistico, in (a cura di) Novelletto A., (1995) Adolescenza e trauma. Borla, Roma.
PELANDA Eugenia, (1999) Il dolore psichico: una chiave di lettura dell’abbandono scolastico, in (a cura di) Sempio O.L., Confalonieri E., Scaratti G., L’abbandono scolastico, aspetti culturali, cognitivi, affettivi. Raffaello Cortina Editore, Milano.
PIETROPOLLI CHARMET G. (2000) I nuovi adolescenti, Padri e madri di fronte a una sfida. Milano, Raffaello Cortina.
PIETROPOLLI CHARMET G. (a cura di) (2001) Ragazzi sregolati, regole e castighi in adolescenza. Franco Angeli, Milano
PIETROPOLLI CHARMET G., MAGGIOLINI A. (1995) La simbolizzazione affettiva nel modello di Fornari, in Pelanda E. (a cura di) (1995) Modelli di sviluppo in psicoanalisi. Raffaello Cortina, Milano
PIETROPOLLI CHARMET G., SCAPARRO F.,(1993) Belletà. Adolescenza temuta adolescenza sognata. Bollati Boringhieri, Torino .
PIETROPOLLI CHARMET G.,(1990) L’adolescente nella società senza padri. Unicopli, Milano.
RAPOPORT J., ISMOND D.R., (1996) DSM.IV – Training Guide for Diagnosis of childhood Disorders. Tr. it. DSM. IV- Guida alla Diagnosi dei disturbi dell’Infanzia e dell’Adolescenza. Masson Milano 2000.
REGOLIOSI L., (1999) La prevenzione nella scuola del disagio e dell’abbandono, in (a cura di) Sempio O.L., Confalonieri E., Scaratti G., Raffaello Cortina Editore, Milano.
RIVA Elena, (1997) Figli a scuola., Franco Angeli, Milano.
SALZBERGER-WITTENBE RG I., HENRY-POLACCO G., OSBORN E., L’esperienza emotiva nei processi di insegnamento e apprendimento. Tr.it. Liguori, Napoli 1987.
SCARATTI Giuseppe, (1999) Le modalità di relazione nei processi di apprendimento, in (a cura di) Sempio O.L., Confalonieri E., Scaratti G., L’abbandono scolastico, aspetti culturali, cognitivi, affettivi. Raffaello Cortina Editore, Milano.
SCHUNK (1989) Self-Efficacy and Achievement Behaviors in Educational Psychology Review, 1.
SEGANTI Andrea (1995) La memoria sensoriale delle relazioni. Ipotesi verificabili di psicoterapia psicoanalitica. Bollati Boringhieri, Torino.
SENISE T., (1980) Per l’adolescenza: psicoanalisi o analisi del sé, in Lanzi G., (a cura di) L’adolescenza. Il pensiero Scientifico Roma.
SENISE T., (1990) Breve digressione su origine e evoluzione dei sentimenti di mortificazione, in Aliprandi M.T., Pelanda E., Senise T., Psicoterapia breve di individuazione. Feltrinelli, Milano
VEZZANI B., TARTAROTTI L., (1988), Benessere / Malessere nella scuola: una ricerca tra gli studenti della scuola secondaria superiore. Giuffrè, Milano.
WINNICOTT DONALD W., (1971) Playing and reality. Tavistock Publications. Tr. it. Gioco e Realtà. Armando Editore, Roma 1974.
ZANI B., PALMONARI A., (a cura di) (1996) Manuale di psicologia di comunità. Il Mulino, Bologna.
Dott.ssa Lavinia La Torre
Psicologa – Bologna