Bibliografia Psicologia del Lavoro
ASSESSMENT CENTER Levati W. – Sara M. V. 1993 Franco Angeli
COME PRESENTARE AL MEGLIO SE STESSI E LE PROPRIE IDEE Stevens M. 1992 FrancoAngeli /Trend
CONFLITTO E CAMBIAMENTO Poiani M. 1980 Franco Angeli
ELEMENTI DI PSICOLOGIA DEL LAVORO Spaltro E. 1972 CELUIC
FISIOPSICOLOGIA DEL LAVORO INDUSTRIALE Troisi F. M. 1976 FrancoAngeli
GLI EFFETTI FUTURI DELL’AUTOMAZIONE SUI LAVORATORI Leontief W. – Duchin F. 1988 Sperling & Kupfer
GUIDA PER IL CHECK-UP AZIENDALE Zanframundo F. 1988 Franco Angeli
IL CLIENTE E’ LA CHIAVE Lele M.M. – Sheth J.N. 1989 Franco Angeli
IL COLLOQUIO DI VALUT. E SUPPORTO CON I COLLABORATORI Percy J.P. 1993 Franco Angeli
IL PIACERE DI LAVORARE Carelli G. 1987 Franco Angeli
IL SOGNO IMPRENDITORIALE D’Egidio F. 1993 Franco Angeli
IL TURNOVER Celestino L. 1990 IPSOA INFORMATICA
L’ANALISI DELLE FUNZIONI Tassinari R. 1993 Francoangeli
L’ANALISI E LA VALUTAZIONE DEL POTENZIALE DELLE R.U. Levati William 1991 Franco Angeli
L’ORGANIZZAZIONE NEVROTICA Kets De Vries M.F.R. – Miller D. 1992 Raffaello Cortina Ed.
LA CONSULENZA PERFETTA Block P. 1993 Franco Angeli
LA FORMAZIONE DEL PERSONALE NELLE AZIENDE Bass B.M. – Vaughan J.A. 1989 Franco Angeli
LA FORMAZIONE DEL PERSONALE NELLE BANCHE Fronzoni F. 1983 Giuffrè Editore
LA LETTURA VELOCE NEL LAVORO Turley J. 1993 Franco Angeli
LA PERCEZIONE GENERAZIONALE DEL LAVORO Gabassi P.G. – Tessarolo M. – Batic N. 1989 Franco Angeli
LA PIRAMIDE ROVESCIATA Carlzon J. 1993 Franco Angeli
LA PSICOLOGIA NELLA SELEZIONE DEL PERSONALE Dunnette Marvin D. 1973 Franco Angeli
LA RICERCA MOTIVAZIONALE Henry H. 1987 Franco Angeli
LA RIVOLUZIONE DELLE RISORSE UMANE Kravetz D.J. 1989 Franco Angeli
LAVORARE SOTTO PRESSIONE Frogatt – Stamp 1994 Franco Angeli/Trend
LAVORO ORGANIZZATO E SALUTE Maggi B. 1991 Tirrenia Stampatori
LE INTEVISTE NELLE RICERCHE DI MERCATO Paul Hague 1994 Franco Angeli
LE TECNICHE ASSERTIVE Schuler E. 1993 Franco Angeli
OLTRE IL SERVIZIO AL CLIENTE Gerson R.F. 1993 Franco Angeli
ORGANIZZARE E CONDURRE UN MEETING Gordon M. 1987 Armenia Editore
ORGANIZZAZIONE E FORMAZIONE Muti Pier Luigi 1988 Franco Angeli
ORGANIZZAZIONI E PSICOLOGIA DEL LAVORO Majer V.- Lombardo G. – Favretto G. 1986 CLEUP
PSICOLOGIA DEL LAVORO Novara F., Rozzi R. A., Sarchiello G. 1983 il Mulino
PSICOLOGIA, LAVORO, ORGANIZZAZIONE Gabassi P. G. 1995 FrancoAngeli
PSICOLOGIA PER IL MARKETING Williams K. C. 1988 Il Mulino
PSICOPATOLOGIA DEL LAVORO Sivadon P., Amiel R. 1974 Casa Editrice Astrolabio
SUGGERIMENTI PSICOLOGICI SULLE MODALITA’ DI GESTIONE DEL RAPPORTO INTERPERSONALE CON I CANDIDATI NEL COLLOQUIO DI SELEZIONE Marcolin F. 1991 EATON CORPORATION
FATTORE UMANO E AUTOMAZIONE INDUSTRIALE Majchrzak A. 1989 Franco Angeli
MACCHINE ED ESSERI VIVENTI Maturana H., Varela F. 1992 Astrolabio Casa Editrice
AL DI LA’ DELLE PAROLE IN PSICOANALISI Racalbuto A. 1983 Liviana
ASPETTI COGNITIVI DEL COMPORTAMENTO SOCIALE Arcuri L., De Negri Trentin R., Salmaso P. 1979 il Mulino
ASPETTI QUANTITATIVI IN PSICOLOGIA Cristante F. – Lis A. – Sambin M. 1980 Liviana
BASI TEORICHE DEL TESTING PSICOLOGICO Rubini Vittorio 1975 Patron
CONVIVERE CON LO STRESS Luban-Plozza B. – Pozzi U. 1990 Soleverde
CORSO PRATICO SUI METODI STATISTICI Quality Institute Eaton Corporation Romanello M. C. trad. 1988 Eaton S.p.A.
DI BENE IN PEGGIO Watzlawick P. 1990 Feltrinelli
ESERCITAZIONI STATISTICHE DI TEORIA E TECNICHE DEI TEST Trotta A. 1985 International House
ESPERIMENTI DI PSICOLOGIA D’Urso V. – Giusberti F. 1991 Zanichelli
I TEST PSICOLOGICI Cronbach L.J. 1982 Giunti Barbera
IL COLLOQUIO COME STRUMENTO PSICOLOGICO Lis A., Venuti P., De Zordo M. R. 1991 Giunti
IL COMPORTAMENTISMO: UNA STORIA CULTURALE Meazzini P. 1980 ERIP
IL LINGUAGGIO DEL CAMBIAMENTO Watzlawick P. 1989 Feltrinelli
IL PENSIERO PRODUTTIVO Wertheimer M. 1976 Giunti – Barbera
INTELLIGENZA EMOTIVA Daniel Goleman 1994 Rizzoli
INTERVISTARE… O ESSERE INTERVISTATI Mclaughlin P. 1992 FrancoAngeli / Trend
L’ANALISI FATTORIALE IN PSICOLOGIA Lis A. – Rossi G. – Venuti P. 1986 Cleup
L’ATTENZIONE Bagnara S. 1984 Il Mulino Psicologia L’EFFICACIA DELL’IMMAGINE Gatti Enrico 1988 IPSOA
L’UOMO PSICOLOGICO Tolman E.C. 1981 Franco Angeli
LA TECNICA DEL COLLOQUIO SEMI A. A. 1985 Raffaello Cortina
LEGGERE IL LINGUAGGIO DEL CORPO Pease A. 1993 Oscar Mondadori
METODOLOGIA DELLA RICERCA IN PSICOLOGIA McBurney D.H. 1986 Il Mulino
PSICOLOGIA INDUSTRIALE Tiffin J. – McCormick E.J. 1972 OS
RISCHIO E PROCESSI DECISIONALI Gabassi P.G. – Calderini P. – Gabrielli G. 1993 Franco Angeli
MBI – MANAGER DI INFLUENZA Schatz K. e L. 1988 Armenia Editore
MANAGEMENT STRATEGICO Ansoff H.I. 1986 ETAS Libri
LE NUOVE REGOLE MANAGERIALI Quick T. L. 1991 FrancoAngeli
LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Ciacia C. 1990 Buffetti Editore
IL GIOCO DI SQUADRA E I SUOI UOMINI Parker G.M. 1992 Franco Angeli
COSTRUIRE GRUPPI DI SUCCESSO Blanchard K. – Parisi-Carew E. – Carew D. 1991 Franco Angeli
ANATOMIA DEL POTERE Kenneth Galbraith J. 1984 Arnoldo Mondadori
DIRIGERE DIVERSAMENTE Jacoud R., Metsch M. 1992 FrancoAngeli
L’ONE MINUTE MANAGER Blanchard K. – Johnson S. 1990 Sperling & Kupfer Ed.
LA LEADERSHIP E L’ONE MINUTE MANAGER Blanchard K. – Zigarmi P. – Zigarmi D. 1987 Sperling & Kupfer Ed.
LEADER – ANATOMIA DELLA LEADERSHIP Bennis W. – Nanus B. 1990 Franco Angeli/Trend
PSICOLOGIA PER DIRIGENTI Leavitt H.J. 1975 ETAS Libri
COMUNICARE L’IMPRESA Consonni A. 1987 IPSOA Scuola d’Impr.
COMUNICARE NELL’IMPRESA Muti Pierluigi 1990 Franco Angeli
COMUNICAZIONE INTERNA E PROCESSO ORGANIZZATIVO Romano D.F. – Felicioli R.P. 1992 Raffaello Cortina Ed.
GUIDA ALLA COMUNICAZIONE INTERPERSONALE E DI GRUPPO Truini D. Franco Angeli
LA COMUNICAZIONE AZIENDALE Jackson P. C. 1987 Franco Angeli
LA COMUNICAZIONE AZIENDALE Rampini F. 1990 ETASLIBRI
LA COMUNICAZIONE INTERUMANA Pettigiani M. G., Sica S. 1990 FrancoAngeli
PRAGMATICA DELLA COMUNICAZIONE UMANA Watzlawick P. – Beavin J.H.-Jackson D.D. 1971 Astrolabio
Ajello A.M., Meghnagi S., Mastracci C., (2000), ORIENTARE DENTRO E FUORI LA SCUOLA, La Nuova Italia
Andriolo G., Consolini M.. (2000), PROGETTARE L’ACCOGLIENZA, Franco Angeli
C. Elevati – V. Pavoni – R. Sironi (2000) REALIZZARE PROVE DI VALUTAZIONE A TEST. Guida metodologica per insegnanti di scuola superiore orientatori psicologi. Collana Orientamento strumenti didattici. Alpha Test Hoepli.
A cura di F. Batini, R. Zaccaria (2000) PER UN ORIENTAMENTO NARRATIVO. Franco Angeli
G. Sangiorgi (2000) ORIENTARE. Manuale per carree counselling. Isedi
S. Soresi, L. Nota (2000) INTERESSI E SCELTE. Come si evolvono e si rivelano le preferenze professionali.O.S. (Organizzazioni Speciali)
S. Soresi, (2000) ORIENTAMENTO PER ORIENTAMENTI. Ricerche ed applicazioni dell’orientamento scolastico-professionale. O.S. (Organizzazioni Speciali)
S. Soresi, L. Nota (2000) AUTOEFFICACIA NELLE SCELTE. La visione sociocognitiva dell’orientamento. O.S. (Organizzazioni Speciali)
V. Pavone (2001) SCEGLIERE L’UNIVERSITA’ E IL LAVORO NEL CAMPO DEL TURISMO, DELL’AMBIENTE E DEI BENI CULTURALI. Collana il tuo futuro in tasca. Alpha test. Aggiornato alla riforma universitaria (3+2)
C. Elevati (2001) SCEGLIERE L’UNIVERSITA’ E IL LAVORO NEL CAMPO DEL INFORMATICA, DELLA MULTIMEDIALITA’ E DELLE TELECOMUNICAZIONI. Collana il tuo futuro in tasca. Alpha test. Aggiornato alla riforma universitaria (3+2)
M. L. POMBENI, M. G. D’ANGELO, (1994). L’orientamento di gruppo, NIS La Nuova Italia Scientifica Roma.
A. DI FABIO (1998). PSICOLOGIA DELL’ORIENTAMENTO. Problemi metodi e strumenti, Giunti Firenze.
M. SIGHINOLFI (1998). SAPER MININO SULL’ORIENTAMENTO. Materiali didattici modulari rivolti agli insegnanti, Franco Angeli Milano.
M. Consolini M. L. POMBENI, (1999). LA CONSULENZA ORIENTATIVA. Franco Angeli
A. Selvatici M. G. D’Angelo (1999) IL BILANCIO DI COMPETENZE. Franco Angeli
W. Levati, M. G. Saraò (1998) IL MODELLO DELLE COMPETENZE. Franco Angeli
M. R. Mancinelli (1999) L’ORIENTAMENTO IN PRATICA. Guida metodologica per insegnanti di scuola superiore orientatori psicologi. Collana Orientamento strumenti didattici. Alpha Test Hoepli.
C. Elevati – V. Pavoni – R. Sironi (2000) REALIZZARE PROVE DI VALUTAZIONE A TEST. Guida metodologica per insegnanti di scuola superiore orientatori psicologi. Collana Orientamento strumenti didattici. Alpha Test Hoepli.
A cura di F. Batini, R. Zaccaria (2000) PER UN ORIENTAMENTO NARRATIVO. Franco Angeli
G. Sangiorgi (2000) ORIENTARE. MANUALE PER CARREE COUNSELLING. Isedi
S. Soresi, L. Nota (2000) INTERESSI E SCELTE. Come si evolvono e si rivelano le preferenze professionali. O.S. (Organizzazioni Speciali)
S. Soresi, (2000) ORIENTAMENTO PER ORIENTAMENTI. Ricerche ed applicazioni dell’orientamento scolastico-professionale. O.S. (Organizzazioni Speciali)
S. Soresi, L. Nota (2000) AUTOEFFICACIA NELLE SCELTE. La visione sociocognitiva dell’orientamento. O.S. (Organizzazioni Speciali)
V. Pavone (1999) LE PROFESSIONI DELL’ECONOMIA E DELLA FINANZA. Cosa fare da grandi, attraverso quali percorsi formativi. Collana il tuo futuro in tasca. Alpha test Hoepli.
C. Elevati (1999) LE PROFESSIONI DELL’EDITORIA DEL GIORNALISMO E DELLA PUBBLICITA’. Cosa fare da grandi, attraverso quali percorsi formativi. Collana il tuo futuro in tasca. Alpha test Hoepli.
F. Cesare (1999) LE PROFESSIONI DEL DIRITTO E DELLA POLITICA. Cosa fare da grandi, attraverso quali percorsi formativi. Collana il tuo futuro in tasca. Alpha test Hoepli.
S. Cozzi – S. Laderchi – R. Sironi (1999) LE PROFESSIONI DEL NO PROFIT DEL SOCIALE E DELLA FORMAZIONE. Cosa fare da grandi, attraverso quali percorsi formativi. Collana il tuo futuro in tasca. Alpha test Hoepli.
V. Pavone (2001) SCEGLIERE L’UNIVERSITA’ E IL LAVORO NEL CAMPO DEL TURISMO, DELL’AMBIENTE E DEI BENI CULTURALI. Collana il tuo futuro in tasca. Alpha test. Aggiornato alla riforma universitaria (3+2)
C. Elevati (2001) SCEGLIERE L’UNIVERSITA’ E IL LAVORO NEL CAMPO DEL INFORMATICA, DELLA MULTIMEDIALITA’ E DELLE TELECOMUNICAZIONI. Collana il tuo futuro in tasca. Alpha test. Aggiornato alla riforma universitaria (3+2)
Maria Rosaria Mancinelli (2000) IL COLLOQIO DI ORIENTAMENTO. Vita e Pensiero.
Maria Rosaria Mancinelli (1998) I TEST IN ORIENTAMENTO. Vita e Pensiero.
Maria Rosaria Mancinelli (2001) L’ORIENTAMENTONEL BIENNIO DELLA SCUOLA SUPERIORE: UN PERCORSO GIUDATO. Guida metodologica per insegnanti di scuola superiore orientatori psicologi. Collana Orientamento strumenti didattici. Alpha Test Hoepli.
Luciano Arcuri (1999) CHE COSA FAR0′ DA GRANDE. IMPARARE A SCEGLIERE IL PROPRIO FUTURO. Il Mulino Orientamenti.
AA.VV L’operatore cortocircuitato.(1987) Strumenti per la rilevazione del burn-out fra gli operatori sociali. Ed. CLUP
Agostini L., Pacchi C., Parisi R., "Burnout e servizi sociosanitari. Un’indagine esplorativa". In: Difesa Sociale, 1990 pp. 41-62
Ambrosini G., Barni S., Frontini L. (a cura di) (1995) ; Oncostress l’operatore – il paziente. Ed. Seiser, Trento
Avallone F., La formazione psicosociale.(1989) La Nuova Italia Scientifica, Roma
Bernstein Gail, S. e Halaszyn Judith A.; Io, operatore sociale. Come vincere il burn-out e rendere gratificante il mio lavoro Erickson Trento
Cherniss C. (1986); La sindrome del burn-out. Lo stress lavorativo degli operatori dei servizi socio sanitari. CST Centro Scientifico, Torino.
Cifiello, Pasquali: "Stress e sindrome del burnout nella professione di educatorein Animazione Sociale", n°2
Contessa G. (1982) La "Burning-out syndromein Italia. Animazione sociale
Contessa G., (1987) L’operatore cortocircuitato. CLUP, Milano
Del Rio G. (1990); Stress e lavoro nei servizi. Sintomi, cause e rimedi del burnout. NIS Roma
Faretto G. (1992); Psicosomatica e psicopatologia del lavoro. Unicopli. Milano Nuovo!
Francescato D., Leone L., Traversi M., Oltre la Psicoterapia. Nis Roma 1993
Gabassi P.G.; Mazzon M(1995) Burnout 1974-1994. Vent’anni di ricerche sullo stress degli operatori sociosanotari Franco Angeli Editore Milano
Genevay B. Katz R.S.; (1994) Emozioni degli operatori nella relazione di aiuto (Le) Sottotitolo: Controtransfert nel lavoro con gli anziani (Il) Erickson. Trento
Ghirelli G., Volpi C., Contes A., "Un intervento formativo per la prevenzione del burnout nei servizi socio-sanitari ed amministrativi". In: Rassegna del Servizio Sociale., n. 30, 1990
La Rosa M. (1992); Stress e lavoro. Temi, problemi, il contributo della sociologia ed i rapporti interdisciplinari. Franco Angeli. Milano
Longman A.J., Atwood J.R., Blank Sherman J., Benedict J., Tsu-Ching Shang C.; Care needs of home-based cancer patients and their care givers. Cancer Nursing 1992; 15 (3):182-90.
Maslach C. (1992) La sindrome del burnout. Il prezzo dell’aiuto agli altri. Cittadella Editrice
Maslach C., Leiter P. (2000) Burnout e organizzazione. Modificare i fattori strutturali della demotivazione al lavoro. Feltrinelli
Meneguz Giorgio. (2000) Resistenze all’apprendimento nelle professioni di aiuto. Animazione Sociale 4/2000 65-70.
Pellegrino F. La sindrome del BURN-OUT Centro Scientifico Editore Torino, 2000
Prochaska J.O., Di Clemente C.C., Norcross J.C. (1992); In search of how people change. Applications to addictive behaviors. Amer. Psychol.46:1102-14.
Procicchiani D., Martinelli F., Gandolfi R., Può la formazione con lo psicologo ridurre il disagio delle terapiste? Sottotitolo: Confronto tra due gruppi di TdR in relazione al lavoro di formazione svolto con lo psicologo. In: Giornale Italiano di Medicina Riabilitativa, 1996, 4 (X), pp 369-372 .
Rossati A., Magro G. Stress e burnout. (1999) Carocci editoreSantinello M. (1990); La sindrome del burn-out. Aspetti teorici, ricerche e strumenti per la diagnosi dello stress lavorativo nelle professioni di aiuto. Erip. Pordenone
Sgarro M., Il sostegno sociale. Ed. Kappa, Roma, 1988 Stefanile C. e Altri (1987) Il Burnout nelle professioni di aiuto. Atti del Convegno su: La formazione dell’operatore Sociale. Livorno.
Strologo E. (A cura di) Burn out e operatori: prendersi cura di chi cura. Ferrari Editrice Clusone 1993 Atti di convegno
Vicino S. (1997). La fatica di vivere. Fisiologia del burn-out
Dott.ssa Lavinia La Torre
Psicologa – Bologna