Scopo dell’orientamento è guidare gli adolescenti e le loro famiglie alla scelta di percorsi formativi. La consulenza psicologica aiuta a focalizzare l’attenzione su due poli: quello esterno (realtà scolastica, lavorativa, sociale, ecc.) e quello personale, mettendo in luce le potenzialità, le preferenze e i valori del ragazzo. La conoscenza di questi elementi facilita il ragazzo nell’operare una scelta più matura e a non farsi fuorviare da aspettative poco realistiche, proprie o della famiglia.
Anche gli adulti possono trovarsi nella condizione di dover ricalibrare un percorso formativo o professionale senza che sia così evidente la direzione da intraprendere. I colloqui di orientamento diventano così un fondamentale sostegno per gli individui che sapranno auto-orientarsi, sulla base delle proprie capacità e dei propri interessi.
Le attitudini e gli interessi professionali possono essere indagati sia attraverso colloqui di orientamento che attraverso specifici test attitudinali. Si cerca in questo modo di fornire all’individuo gli strumenti necessari per operare una scelta il più possibile matura e consapevole, che tenga conto sia delle reali opportunità offerte dal contesto scolastico/lavorativo, sia delle proprie potenzialità.