Percorso educativo-pedagogico rivolto agli alunni delle scuole medie dell’Istituto Salesiano di Bologna
L’ adolescenza è considerata, non più semplicemente come una fase transitoria tra l’infanzia e la maturità dell’adulto, ma un periodo della vita in cui si hanno peculiari processi trasformativi che investono il soggetto nella sua globalità.
In questo delicato passaggio si assiste, tra le altre cose, allo sviluppo della dimensione fisica e sessuale in una dinamica che coinvolge diversi aspetti della personalità, che vanno dal raggiungimento di una chiara identità corporea del soggetto, ad una graduale presa di coscienza delle caratteristiche somatiche e fisiologiche proprie dei due sessi all’interno di una consapevolezza degli aspetti psico-sociali che la sessualità coinvolge.
In questa prospettiva, la sfera emozionale affettiva riveste una notevole importanza nello sviluppo dell’individuo, che comincia a definirsi anche attraverso scelte personali e sociali.
Il progetto mirava ad offrire agli alunni una opportunità di avvicinarsi, in modo semplice spontaneo e giocoso, alla tematica delle emozioni. L’intenzione era quella di affrontare aspetti introduttivi ad un percorso, via via più consapevole ed approfondito, che intendeva sensibilizzare e far conoscere la necessità di apprendere, per una crescita personale in autonomia e responsabilità verso se stesso e gli altri, a prestare attenzione, accogliere, saper esprimere sentimenti emozioni e stati d’animo.
Il percorso è diventato così un’alfabetizzazione emotiva per consentire ai ragazzi di sentirsi unici, e al tempo stesso inseriti in un gruppo, che insieme a loro si evolve, permettendo di soddisfare i bisogni di sicurezza, di appartenenza, di fiducia che risultano fondamentali per soddisfare un’adeguata gestione dei sentimenti.