Il divorzio veloce psicologi e avvocati nella tutela dei figli

Dal 6 maggio 2015, con l’entrata in vigore della nuova normativa, in Italia bastano appena sei mesi per rompere il legame matrimoniale ed essere divorziati; al massimo un anno, se si decide di ricorrere al giudice, contro i tre anni che servivano fino a prima della nuova legge.

E’ il frutto dell’approvazione, in via definitiva, (con 398 sì, 28 no e 6 astenuti) da parte della Camera, della riforma delle norme sul divorzio, a 41 anni dal referendum del 1974.

Una svolta epocale che, tuttavia, va affrontata con la cautela che si impone di fronte a scelte così importanti e definitive, soprattutto se la coppia che si lascia ha avuto dei figli e se quest’ultimi, nel momento della divisione dei genitori, sono ancora minori o addirittura infanti o adolescenti.

Per questa ragione, la figura dello psicologo è trasversale nella dimensione attuale della vita quotidiana, ma anche sempre più centrale per promuovere il benessere dell’individuo e della comunità

Ecco che si apre la strada a un fondamentale percorso condiviso per accompagnare gli ex coniugi e la prole in un percorso, spesso accidentato, verso esistenze nuove e, con ogni probabilità, in direzione di “famiglie allargate”.