Crisi della coppia affrontarla in Psicoterapia
Una coppia che funziona è terreno fertile anche per lo sviluppo emotivo e la crescita personale dei partner.
Ci sono alcuni contesti e alcune situazioni che portano la relazione a danneggiarsi, evolvendo in situazioni in cui la coppia si trova ad interagire con modalità che generano sofferenza reciproca.
Ognuno rischia di concentrarsi solo sulle colpe dell’altro, arrivando a sfinirsi con discussioni e litigi che spesso replicano il medesimo copione, con la sensazione di un’incomprensione reciproca senza fine.
Nelle coppie in crisi, spesso si attua un meccanismo psicologico particolare, in cui ciascuno considera il partner il principale responsabile della situazione di tensione che si è venuta a creare. Ciascuno sente di essere dalla parte della ragione.
Questo modo di vedere le cose causa dei grossi problemi nella coppia: ciascun coniuge si arrocca sulle sue posizioni e cerca di fare delle pressioni perché il partner cambi.
Il risultato che si ottiene in questi casi è quello di far sentire il partner incompreso, poco apprezzato e poco amato. Per migliorare il rapporto di coppia, occorre invece rendersi conto anche delle proprie responsabilità nell’aver contribuito ad instaurare una situazione insoddisfacente.
La terapia è utile per le coppie che si trovano in una situazione di stallo: quando non riescono più a stare bene insieme ma neppure a lasciarsi, e si mostra efficace in diversi aspetti:
- Sofferenza;
- Tradimento;
- Separazione;
- Difficoltà sessuali;
- Difficoltà procreative ( Sostegno psicologico casi di infertilità e nella PMA)
La consulenza e la successiva psicoterapia di coppia è data da un intervento che permette una presa di coscienza della situazione della coppia (le relazioni, le modalità comunicative, le aspettative depositate sull’altro e i loro effetti), con particolare riguardo alle dinamiche che finiscono per mantenere uno stato di sofferenza nella relazione di coppia.
Per i partner è fondamentale poter capire cosa stia capitando tra loro e come ognuno di loro due contribuisca a bloccare le possibilità di cambiamento.
La terapia di coppia mira a ristabilire, recuperare o generare quelle risorse che permettono al legame di divenire (nuovamente) fonte di benessere per i partner anziché causa di sofferenza, per ripristinare quel patto iniziale di sostegno e vicinanza reciproca.